QUEST’ANNO LA SCUOLA UNIRA' I CORSI DI ROCCIA E DI ALPINISMO IN UN SOLO CORSO, DI MONTAGNA
ATTENZIONE!! ABBIAMO GIA' MOLTISSIME DOMANDE - PIU' DEI POSTI DISPONIBILI!! - TUTTE LE DOMANDE CHE PERVERRANNO A PARTIRE DAL 29/2 SARANNO CONSIDERATE "IN LISTA D'ATTESA" E POTRANNO ESSERE ACCETTATE SOLO IN EXTREMIS SE SI LIBEREREANNO POSTI!!!
Il corso si svolgerà da marzo a luglio e sarà strutturato in due parti:
la prima parte (4 uscite di un giorno) è improntato alla salita di vie di roccia di più tiri. Verranno fornite all'allievo le nozioni necessarie per poter iniziare successivamente l'attività in modo autonomo, ma, durante il corso, lo stesso arrampicherà esclusivamente come "secondo di cordata". Verranno approfondite le varie tematiche legate alla progressione della cordata ed alla sicurezza (nodi, manovre e autosoccorso della cordata).
Le lezioni pratiche saranno intervallate da lezioni teoriche, obbligatorie, che si svolgeranno il giovedì sera presso il Monte dei Cappuccini.
L’iscrizione alla prima parte è aperta ad allievi in possesso di adeguate esperienze escursionistiche e di arrampicata. La prima parte del corso servirà anche per valutare l'ammissione dell'allievo alla seconda parte del corso.
Verrà infatti effettuata una selezione dei partecipanti.
La seconda parte (due uscite di un giorno e due di due giorni) è dedicata a chi vuole imparare a muoversi in sicurezza in media ed alta montagna, su pareti in ambiente alpinistico, su ghiacciaio o su creste. È pertanto richiesta un minimo di attitudine a muoversi su terreni impervi ed aerei, ed una discreta capacità di arrampicata su roccia. Inoltre, una buona forma fisica è indispensabile per garantire una riuscita ottimale delle uscite e la sicurezza propria e dei compagni di cordata.
Sono richiesti un adeguato equipaggiamento ed un'idonea attrezzatura da montagna (scarponi, imbrago, casco, ramponi, piccozza ecc...).
Qualora l'allievo, seppur ammesso alla seconda parte, dimostri di non possedere le caratteristiche richieste per muoversi in sicurezza in ambiente alpinistico, sarà escluso dalla prosecuzione del corso.
Il programma e le località indicate sono suscettibili di variazioni dettate dalle condizioni climatiche e di sicurezza e le decisioni in merito saranno prese a insindacabile giudizio del corpo istruttori.
Agli allievi è richiesta un’assidua frequenza delle lezioni teoriche e delle uscite pratiche.
Il costo per la partecipazione è suddiviso in due quote: 120€ per la prima parte del corso e 150€ per la seconda parte.
CALENDARIO
Prima parte |
|
|
12/03/20 (giovedì) |
Presentazione del corso |
Monte dei Cappuccini |
19/03/20 (giovedì) |
I lezione teorica |
Monte dei Cappuccini |
22/03/20 (domenica) |
I lezione pratica |
Falesia - manovre |
02/04/20 (giovedì) |
II lezione teorica |
Monte dei Cappuccini |
05/04/20 (domenica) |
II lezione pratica |
Media montagna |
16/04/20 (giovedì) |
III lezione teorica |
Monte dei Cappuccini |
19/04/20 (domenica) |
III lezione pratica |
Media montagna |
07/05/20 (giovedì) |
Uscita pratica |
|
14/05/20 (giovedì) |
IV lezione teorica |
Monte dei Cappuccini |
17/05/20 (domenica) |
IV lezione pratica |
Media montagna |
Seconda parte |
|
|
19/05/20 (martedì) |
Test teorico |
Monte dei Cappuccini |
28/05/20 (giovedì) |
V lezione teorica |
Monte dei Cappuccini |
31/05/20 (domenica) |
V lezione pratica |
Alta montagna |
11/06/20 (giovedì) |
VI lezione teorica |
Monte dei Cappuccini |
14/06/20 (domenica) |
VI lezione pratica |
Alta montagna |
02/07/20 (giovedì) |
VII lezione teorica |
Monte dei Cappuccini |
04/07/20 (sabato) |
VII lezione pratica |
Alta montagna |
05/07/20 (domenica) |
|
Alta montagna |
16/07/20 (giovedì) |
VIII lezione teorica |
Monte dei Cappuccini |
18/07/20 (sabato) |
VIII lezione pratica |
Alta montagna |
19/07/20 (domenica) |
|
Alta montagna |
Chi intende iscriversi a questo corso deve compilare un questionario (scaricabile qui, in formato .doc) ed inviarlo per e-mail all'indirizzo [email protected]
E' possibile che ai candidati venga richiesto un colloquio preliminare.
La scuola si riserva di valutare le domande pervenute (che si considerano pertanto "richieste di iscrizione") e di confermare l'accettazione della domanda entro la data di inaugurazione del corso. Nell'accettazione si terrà conto soprattutto della valutazione dei questionari e dell'esito dei colloqui.
Alcuni posti sono comunque riservati ad allievi provenienti da nostri precedenti corsi